Informazioni utili per studenti universitari in Italia

Intraprendere un percorso universitario in Italia può essere un'esperienza entusiasmante, ma anche impegnativa dal punto di vista finanziario. Fortunatamente, esistono diverse opzioni di sostegno economico per gli studenti, come borse di studio e prestiti, che possono rendere più accessibile l'istruzione superiore. In questo articolo, esploreremo le principali forme di aiuto economico disponibili per gli studenti universitari in Italia, fornendo informazioni pratiche su come accedervi e gestirle al meglio.

Informazioni utili per studenti universitari in Italia

Quali sono le principali borse di studio disponibili in Italia?

In Italia, le borse di studio rappresentano una delle forme più comuni di sostegno economico per gli studenti universitari. Queste possono essere erogate da diverse fonti:

  1. Borse di studio regionali: Ogni regione offre borse di studio basate sul merito e sul reddito, gestite dagli Enti Regionali per il Diritto allo Studio Universitario (ERSU o DSU).

  2. Borse di studio universitarie: Molte università italiane offrono borse di studio specifiche per i propri studenti, spesso basate sul merito accademico.

  3. Borse di studio ministeriali: Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) offre borse di studio per studenti meritevoli o in situazioni economiche svantaggiate.

  4. Borse di studio private: Alcune fondazioni, aziende e organizzazioni offrono borse di studio per studenti in determinati campi di studio o con particolari requisiti.

Come si può accedere facilmente ad aiuti economici per l’università?

Per accedere agli aiuti economici universitari, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave:

  1. Informarsi in anticipo: Iniziate a ricercare le opportunità disponibili già durante l’ultimo anno di scuola superiore.

  2. Verificare i requisiti: Ogni borsa di studio o prestito ha requisiti specifici. Assicuratevi di soddisfarli prima di fare domanda.

  3. Rispettare le scadenze: Le domande per molte borse di studio hanno scadenze rigide. Create un calendario per tenere traccia di tutte le date importanti.

  4. Preparare la documentazione: Raccogliete in anticipo tutti i documenti necessari, come l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e i certificati di merito scolastico.

  5. Consultare l’ufficio diritto allo studio: Ogni università ha un ufficio dedicato che può fornire informazioni dettagliate sulle opportunità disponibili.

Quali sono le borse di studio e prestiti adatti alle tue esigenze?

La scelta della borsa di studio o del prestito più adatto dipende dalle vostre circostanze personali:

  1. Borse di studio basate sul merito: Ideali per studenti con ottimi risultati accademici, indipendentemente dalla situazione economica.

  2. Borse di studio basate sul reddito: Destinate agli studenti provenienti da famiglie a basso reddito.

  3. Borse di studio specifiche per corso di laurea: Alcune borse sono riservate a studenti in determinati campi di studio, come STEM o medicina.

  4. Prestiti d’onore: Offrono condizioni vantaggiose per gli studenti, con tassi d’interesse bassi e periodi di grazia per il rimborso.

  5. Borse di studio per studenti internazionali: Dedicate agli studenti stranieri che desiderano studiare in Italia.

Come gestire al meglio le finanze durante gli studi universitari?

Una gestione oculata delle finanze è cruciale per gli studenti universitari:

  1. Create un budget mensile dettagliato, includendo tutte le entrate (borse di studio, lavoro part-time, aiuti familiari) e le uscite (tasse universitarie, alloggio, cibo, trasporti).

  2. Approfittate degli sconti per studenti offerti da molte attività commerciali e servizi.

  3. Considerate un lavoro part-time compatibile con gli studi per integrare il vostro reddito.

  4. Utilizzate app di gestione finanziaria per tenere traccia delle spese e risparmiare.

  5. Partecipate a programmi di tutoraggio o assistenza didattica offerti dall’università, che spesso prevedono un compenso.

Quali sono i consigli per ottenere un aiuto concreto per il tuo percorso formativo?

Per massimizzare le vostre possibilità di ottenere supporto finanziario:

  1. Mantenete un buon rendimento accademico, in quanto molte borse di studio richiedono il mantenimento di una media voti elevata.

  2. Partecipate attivamente alla vita universitaria e alle attività extracurricolari, che possono essere considerate in alcune selezioni per borse di studio.

  3. Coltivate relazioni con i professori, che potrebbero fornire lettere di raccomandazione per le vostre candidature.

  4. Esplorate opportunità di studio all’estero, come il programma Erasmus+, che offre borse di studio specifiche.

  5. Considerate la possibilità di svolgere tirocini retribuiti nel vostro campo di studio, che possono fornire sia esperienza che sostegno finanziario.

Quali sono le principali opzioni di prestito per studenti universitari in Italia?

In Italia, esistono diverse opzioni di prestito specificamente pensate per gli studenti universitari:


Tipo di Prestito Fornitore Caratteristiche Principali
Prestito d’Onore Intesa Sanpaolo Tassi agevolati, rimborso posticipato dopo la laurea
Per Merito Intesa Sanpaolo Fino a 5.000€ all’anno, nessuna garanzia richiesta
Credito Universitario UniCredit Importo fino a 30.000€, tasso fisso o variabile
Prestito Giovani Banca Popolare Etica Per studenti fino a 35 anni, tassi vantaggiosi
Prestito Diamogli Futuro Banca Sella Importo fino a 50.000€, durata fino a 10 anni

Prezzi, tassi o stime di costo menzionati in questo articolo sono basati sulle informazioni più recenti disponibili ma potrebbero cambiare nel tempo. Si consiglia di effettuare una ricerca indipendente prima di prendere decisioni finanziarie.


In conclusione, gli studenti universitari in Italia hanno a disposizione numerose opzioni di sostegno finanziario, dalle borse di studio ai prestiti agevolati. La chiave per accedere a questi aiuti è essere ben informati, pianificare in anticipo e mantenere un buon rendimento accademico. Con una gestione oculata delle finanze e l’utilizzo strategico delle risorse disponibili, è possibile rendere l’esperienza universitaria più accessibile e meno stressante dal punto di vista economico.